
Gli smartphone e i tablet sono diventati i nuovi campi di battaglia per gli hacker. Ad evidenziarlo è un'indagine che Nokia realizza due volte all'anno.
Il rapporto Nokia Threat Intelligence relativo al primo semestre del 2016 mostra che gli attacchi informatici verso gli smartphone sono quasi raddoppiati, con un incremento del 96% da gennaio a giugno.
Il Report, che raccoglie i dati di oltre 100 milioni di device mobili in tutto il mondo e che analizza le connessioni tramite rete fissa e mobile, mostra che il 78% degli attacchi su rete mobile ha visto coinvolto gli smartphones. I cellulari con sistema operativo Android sono i maggiormente colpiti, riportando il 74% di tutti gli attacchi su mobile.
"Oggi gli attacchi informatici mirano a un'estesa gamma di applicazioni e piattaforme, che includono anche i giochi per mobile e i nuovi device IoT (Internet of Thing) e vengono sviluppate nuove forme di malware, sempre più sofisticate e potenti" commenta Kevin McNamee, capo di Nokia Threat Intelligence Lab.
Vediamo gli elementi salienti che il Report evidenzia:
- Aumento del 96% dei virus su smartphone: il tasso medio di infezioni degli smartphone nel primo semestre del 2016 è stato dello 0,49%. Questo ha comportato un incremento del 96% rispetto a quanto evidenziato nell'ultimo semestre del 2015, quando il tasso di infezione si attestava allo 0,25%
- Il picco più alto di infezioni degli smartphone si è registrato nel mese di Aprile, con 1.06% smartphone infettati. I malware più aggressivi sono ransomware, le app che spiano i telefoni, SMS Trojans e furti di dati personali. In particolare l'incremento significativo degli attacchi è dovuto a Kasandra, SMSTracker e UaPush Android.
- Il sistema operativo Android è il più colpito: il 74% delle infezioni ha coinvolto uno smartphone con installato Android, 22% con un sistema Windows e il 4% iOS.
Come non prendere un virus?
Ovviamente non c'è nessuna necessità di farsi prendere dal panico. Basta seguire alcune "norme di buona condotta".
Se hai un dispositivo Android e vuoi scaricare una nuova applicazione, vai sempre su Google Play Store. Lo Store ufficiale garantisce un alto livello di sicurezza.
Quando ci si connette ad un WiFi pubblico, usare la connessione unicamente per navigare.
Infine diffidate sempre da messaggi, pubblicità o link ingannevoli, in cui si promettono facili guadagni o foto di belle ragazze semi nude.