182017Apr

Che cosa è la Videconferenza?

La videoconferenza è un modo per mettere in contatto visivo due o più persone che risiedono in località differenti

A differenza della conference call, oltre che sentire la voce del proprio interlocutore, lo si può anche vedere. Si acquisisce così maggior familiarità con la persona, potendo anche captare il non-verbale (espressioni e reazioni alle nostre idee e proposte). 

La videoconferenza può essere utilizzata per diversi scopi: per la semplice condivizione dello schermo e condivisione di presentazioni fino ad arrivare a un livello più evoluto, in cui si trasmettono video, immagini e audio ad alta risoluzione tra svariate località. 

Quando parliamo di località diverse non dobbiamo pensare esclusivamente ad una comunicazione con gli Stati Uniti o con la Cina. Può essere anche una videoconferenza tra persone che risiedono tutte nella stessa città, ad esempio tutte a Milano, ma non hanno il tempo per spostarsi da un ufficio ad un altro. 

I vantaggi della videoconferenza

La videoconferenza accorcia le distanze. Questo comporta sia vantaggi tangibili sia vantaggi intangibili. 

I vantaggi tangibili della videoconferenza sono:
  • Eliminazione dei costi di spostamento: le spese di viaggio (aereo, treno, macchina), di alloggio (hotel) e di vitto (pranzi, cene e coffee break vengono completamente abbattute. 
  • Il team è più produttivo: eliminando i tempi degli spostamenti, le persone hanno più tempo per lavorare ai progetti 
  • Tempi di sviluppo dei progetti più ristretti, grazie anche una migliore comunicazioni tra le parti coinvolte
  • Processi decisionali più snelli, grazie a decisioni prese con maggior coinvolgimento e in tempi più rapidi
  • Ideale per il remote working
I vantaggi intangibili della videoconferenza sono:
  • Riunioni più efficienti, grazie anche alla comunicazione non-verbale
  • Più flessibilità, si possono programmare meeting molto velocemente. Inoltre non si deve dipendere dai ritardi di mezzi di trasporto, dal traffico o inconvenienti vari, ma la riunione può procedere come programmato.
  • Partecipazione più attiva, grazie alla possibilità di sentire ogni punto di vista, condividere le idee e concetti con immagini vivide e vedere immediatamente le reazioni a video
  • Più attenzione durante i meeting, poichè, vedendo l'interlocutore, si evitano le distrazioni tipiche della conference call
Si può finalmente dire addio alle conference call!

Un divertente video di Marco Montemagno evidenzia i problemi delle conference call, che l'autore definisce come un vero strumento di tortura. La conference call, dove ovviamente non ci si vede ma c'è solo una trasmissione dell'audio, non dovrebbe autorizzare i partecipanti a prestare poca attenzione al meeting. Ma alla fine, non vedendosi faccia-a-faccia, il team è molto distratto: chi continua a lavorare al computer, chi intanto guarda il cellulare, chi fa disegnini, etc. 

"Ancora molte aziende fanno esclusivamente conference call audio ed è un vero incubo. Le conference call saranno presto spazzate via". 

Per chi è utile la videoconferenza?

La videoconferenza è lo strumento ideale per mettere in contatto più persone che risiedono in luoghi diversi, abbattendo però la barriera della distanza. Grazie alla videoconferenza si può vedere il proprio interlocutore e, anche se è la prima volta che si interagisce con tale persona, si ha la possibilità di vederne il volto. 

E' una tecnologia che ti permette di organizzare un meeting con qualsiasi persona, che possa essere dall'altra parte del pianeta o nell'ufficio a fianco. 

Cosa serve per fare una videoconferenza?

Non si può dare una risposta univoca poichè dipende dalla esigenze del cliente e dalla qualità di video/audio che si vuole ottenere. 

I privati si possono avvalere di servizi di largo consumo, come ad esempio Hangouts di Google o Skype di Microsoft.​

Per le aziende che vogliono trarre vantaggio dei benefici della videoconference è necessario avvalersi di uno strumento più professionale, che garantisca una qualità costante durante l'intero meeting (quante volte succede di dover interrompere una riunione perchè "cade la linea").

Per una videoconferenza professionale ci si può dotare ad esempio di:

  • un monitor + un cavo hdmi collegato al PC con webcam e utilizzare Skype for business.
  • un monitor + videocamera + ragno per la convivisione dll'audio e dello schermo del PC. 

Questa seconda opzione è proprio la soluzione che abbiamo installato nei giorni scorsi presso un nostro cliente. Questo sofisticato sistema ben si adatta alla sala riunioni e valorizza il design e l'eleganza dell'ufficio.

Il cliente si può dunque muovere liberamente nella sala riunioni grazie all'elevata qualità di diffusione dell'immagine video e dell'audio.

Ovviamente il sistema di videoconferenza necessità di una connessione internet performante. Se vuoi controllare la velocità della tua connessione, puoi usare lo speedtest che, in pochi secondi, ti analizza il ping, la velocità di download e la velocità di upload.

videoconferenza presso un cliente Alyfa

Vuoi maggiori informazioni?

Il sistema di videconferenza ti intriga e vuoi saperne di più?