302016Mag

Mancano ancora due mesi per passare gratuitamente a Windows 10

Microsoft ha rilasciato il nuovo sistema operativo il 29 luglio 2015. Per poter beneficiare dell'aggiornamento in maniera completamente gratuita Microsoft ha concesso un anno. Qualora si decidesse di fare l'upgrade a Windows 10 dopo il 29 luglio 2016, si dovrà pagare.

Il costo della versione Windows 10 Home sarà di 119,99 dollari -presumibilmente il costo in Italia sarà l'equivalente in euro-. Il costo della versione Windows PRO sarà di 199,99 dollari. Ovviamente, se si acquista un computer nuovo, Windows 10 sarà già installato. 

Il pop-up per l'upgrade a Windows 10

A meno di un anno dal suo rilascio, Windows 10 è già attivo su più di 300 milioni di computer in tutto il mondo. L'obiettivo di Microsoft è il raggiungimento di un miliardo di dispositivi con Windows 10 entro il 2018.

Sebbene tanti utenti siano già passati a Windows 10, molti altri ancora non hanno effettuato l'aggiornamento. 

All'inizio di quest'anno, Windows 10 ha superato la diffusione di Windows 8/8.1. E' tuttavia ancora molto lontano dal raggiungere la market share di Windows 7​. Vedremo come si comporteranno gli utenti in questi ultimi due mesi di possibilità di aggiornamento gratuito

Andamento upgrade Windows 10

Questa diffusione è sicuramente dovuta al fatto che Microsoft ha permesso l'aggiornamento in maniera completamente gratuita. Ma è presumibilmente dovuto anche all'insistenza con cui appare il messaggio di passare a Windows 10. 

​Molti utenti hanno infatti espresso il loro disappunto per i continui e fastidiosi pop-up per incentivare all'upgrade e sul web si possono trovare svariate istruzioni per togliere questo pop-up. 

Microsoft ha confermato che la notifica per "passare a Windows 10" sarà automaticamente disattivata dai computer dopo il 29 Luglio. ​

Nel frattempo, a partire dalla scorsa settimana, l'invito a passare a Windows 10 è diventato quasi un imperativo.

Il pop-up non suggerisce più semplicemente di fare l'upgrade, ma ora viene proposto direttamente il giorno e l'ora in cui il nostro computer passerà al nuovo sistema operativo.

Nel nostro esempio l'aggiornamento di Windows 10 è consigliato e pianificato per il 29 maggio. 

L'unica cosa che l'utente può fare è decidere per un giorno/orario differente rispetto a quello indicato. Infatti, una volta che compare tale finestra, l'upgrade viene programmato, anche se si usa la "x" per chiudere il popup.

Upgrade Windows 10
Upgrade Windows 10 pianificato

10 motivi per passare a Windows 10

Nel corso di questi dieci mesi abbiamo potuto verificare il nuovo sistema operativo Windows 10. Abbiamo riscontrato che si è un ottimo prodotto e, qualora non lo aveste ancora fatto, vi consigliamo di fare l'upgrade a Windows 10

Se non sai quale versione di Windows stai utilizzando, controlla qui per scoprirlo. 

Una unica accortezza: verificate che il vostro computer e i programmi che utilizzate siano compatibili con Windows 10.

Per verificare se il vostro PC supporta Windows 10, oltre a contattarci, potete fare il test di compatibilità suggerito da Microsoft.

Per quanto riguarda i programmi, la maggior parte dei programmi scritti per Windows XP presenta un funzionamento corretto anche in questa versione di Windows, ma alcuni programmi meno recenti potrebbero offrire prestazioni scarse o non essere eseguiti. 

Per verificare la compatibilità dei programmi, fare clic sul pulsante StartImmagine del pulsante Start, scegliere Pannello di controllo, Programmi e quindi fare clic su Utilizzare un programma precedente con questa versione di Windows.

Se non si è ancora convinti se fare l'upgrade a Windows 10, Bryan Roper -executive manager Windows Group- ha identificato 10 buoni motivi per fare l'aggiornamento.